Informazioni personali

La mia foto
Docente di scuola secondaria di secondo grado. Laurea magistrale "Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education" presso l'Università degli studi di Padova con tesi: "Venezia 2.0 - l'immagine turistica: dal preconcetto al virtuoso". Laurea presso la facoltà di Scienza della formazione IUL di Firenze con tesi su "Analisi del nuovo modello di e-learning in campo didattico che prevede ambienti di apprendimento basati sulla simulazione, videogiochi e Multi-Player Online Role-Playing Games".

lunedì 23 novembre 2009

mi presento


Sono da molti anni docente di scuola secondaria di secondo grado. Insegno "Trattamento testi, calcolo e applicazioni gestionali" in istituti tecnici e professionali, generalmente in corsi diurni. Lo scorso anno scolastico e quello precedente, ho insegnato in corsi serali di studenti lavoratori. Sono al mio primo blog e mi scuso se si presenta ancora ad uno stadio embrionale, spero di migliorarlo in itinere :-). Ho interagito in blog creati da altri. La mia prima esperienza è avvenuta qualche anno fa durante la frequenza di un corso abilitate universitario. Il corso era tenuto con modalità classiche in presenza, ma uno dei professori, introducendo il gruppo alle modalità/potenzialità del web 2.0, ha creato un blog, oltre che per deposito di materiali didattici, anche per poter interagire e riflettere al di fuori della lezione in aula. Successivamente, seguendo i corsi IUL, il web 2.0 ha cominciato a diventare parte del mio mondo. Internet non più solo come erogarore di contenuti, ma come interazione attiva con il sistema e gli altri utenti. Quasi tutte le materie, in maniera diretta o indiretta, hanno richiesto l'utilizzo degli strumenti del web 2.0. Fin da subito l'insegnamento formale e informale, anche attraverso i colleghi di studio, hanno cominciato a intrecciarsi e a sovrapporsi, a non avere più confini netti. Piattaforme online, instant messaging, documenti condivisi e scritti a più mani, collaborazioni su wiki, social networking, social bookmarking... mi hanno permesso di rapportarmi nello studio/lavoro ma anche in relazioni sociali/ludiche. Diciamo che una cosa ha supportato l'altra e viceversa. Questo naturalmente ha modificato sostanzialmente anche il mio mondo lavorativo. Pur con tutti i problemi che si riscontrano nella scuola, che svariate volte andiamo ad analizzare da diversi punti di vista, il mio modo di vivere la mia situazione di docente è profondamente cambiato. Sicuramente usando in maniera diversa gli strumenti, ma soprattutto nel rapporto con i "nativi digitali" considerando che apprendimento e insegnamento non sono mai disgiunti. Non soltanto contenuti da acquisire o trasmettere, ma contesti operativi/sociali per promuovere la collaborzione e la condivisione di conoscenze.

2 commenti:

  1. Ciao Gabry,
    vedo che te la stai cavando alla grande!!! Sta' a vedere che noi "immigrant" alla fine ci stiamo naturalizzando nel web 2.0!!!!
    ci vediamo tra poco nel "recinto" (Breeze) come direbbe il prof. Formiconi!!!! ciao

    RispondiElimina
  2. Grazie Simo!
    Sei troppo buona... siamo "immigrant" di buona volontà.. forse ce la faremo ... :-)
    Ciao!!!

    RispondiElimina