Informazioni personali

La mia foto
Docente di scuola secondaria di secondo grado. Laurea magistrale "Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education" presso l'Università degli studi di Padova con tesi: "Venezia 2.0 - l'immagine turistica: dal preconcetto al virtuoso". Laurea presso la facoltà di Scienza della formazione IUL di Firenze con tesi su "Analisi del nuovo modello di e-learning in campo didattico che prevede ambienti di apprendimento basati sulla simulazione, videogiochi e Multi-Player Online Role-Playing Games".

mercoledì 13 gennaio 2010

Open Educatinal Resources

Veramente interessanti le storie di Andreas tratte dall'articolo del "The Chronicl of Higer Education".

Le ho lette con molto interesse e condivido pienamente il pensiero del Prof. soprattutto quando parla dei vantaggi che le risorse online asincrone possono rappresentare per chi affronta i propri studi contemporaneamente al lavoro e agli impegni familiari. Direi che attualmente questo problema è molto esteso, noi studenti IUL ne rappresentiamo un valido esempio, e sempre di più lo sarà in futuro. L'apprendimento per tutto il corso della vita è condizione che permette alle società contemporanee basate sulla conoscenza di evolvere, di mantenere competitività nel contesto internazionale, di progettare servizi innovativi. Il lifelong learning richiede però un cambiamento, dei modelli di insegnamento/apprendimento per poter offrire una formazione personalizzata e meno strutturata, in alternativa o parallelamente a quanto erogato dai corsi tradizionali. Necessita pertanto rivedere la distinzione tra apprendimento formale e informale e il ruolo che la rete riveste nei processi di costruzione del sé. Molto importante  per tutti gli studenti,  fondamentale per quelli in età adulta, il creare comunità dove gli errori più comuni vengono affrontati insieme, ripresi, discussi in modo che lo studente non si trovi mai da solo, isolato, di fronte ad un problema apparentemente insormontabile.

Come consigliato da Andreas ho navigato un po' tra i siti che offromo OER. Avevo già esplorato precedentemente MIT e TRIO per un lavoro di un altro insegnamento che richiedeva un raffronto tra ambienti di apprendimento online. Ho fatto l'iscrizione su http://oeritaly.ning.com/ . Terrò sicuramente presente queste risorse per la mia didattica e condividerò con colleghi e studenti siti e materiali di interesse.  










Nessun commento:

Posta un commento